stefano

Parola di uomini o parola di Dio?

Per leggere I Tessalonicesi 2, 13-ss clicca qui: Ognuno di noi riceve quotidianamente moltissimi messaggi. Messaggi fatti di informazioni più o meno serie, moltiplicati oggi da moltissimi canali sia di informazione che di comunicazione, (ogni tanto mi diverto a contare che comunichiamo su 6 canali diversi: sms, whatsapp, e-mail, messaggi di fb, telefono normale, telefono… Continua a leggere Parola di uomini o parola di Dio?

Quale elezione?

Commento a I Tessalonicesi 1, 4-10. Per leggere il testo clicca qui: In tutte le democrazie periodicamente vengono fatte delle «elezioni», delle consultazioni per cui i cittadini scelgono un assemblea che li governerà. Sembrerà strano ma anche le chiese sono assemblee formate da un processo di elezione, con la grande differenza che questa elezione non… Continua a leggere Quale elezione?

L’opera della fede, le fatiche dell’amore, la costanza della speranza. 1 Tessalonicesi 1,1-3.

Il contesto in cui nasce la lettera Ci troviamo davanti ad uno dei documenti più antichi della fede cristiana. La prima lettera ai Tessalonicesi sembra essere stata scritta intorno all’anno 50, ed è forse la prima epistola scritta da Paolo ad una chiesa. Prima ancora dei vangeli abbiamo un documento di quelle che furono i… Continua a leggere L’opera della fede, le fatiche dell’amore, la costanza della speranza. 1 Tessalonicesi 1,1-3.

La conversione 2

La conversione : in cosa consiste ? Introduzione  Nello scorso studio abbiamo insistito sulla necessità della conversione per tutti: non ci sono persone che nascano già credenti, e per ognuno di noi, che si provenga da una famiglia religiosa o da una famiglia atea, è necessario un momento in cui la fede diventa reale. Oggi vogliamo vedere… Continua a leggere La conversione 2