L’amministratore infedele

Oggi, nella nostra serie sulle parabole di Gesù, andremo a studiare una delle parabole di più difficile comprensione. Andiamo a leggere il testo, nel Vangelo di Lucca capitolo 16.

1 Gesù diceva ancora ai suoi discepoli: «Un uomo ricco aveva un fattore, il quale fu accusato davanti a lui di sperperare i suoi beni. 2 Egli lo chiamò e gli disse: “Che cos’è questo che sento dire di te? Rendi conto della tua amministrazione, perché tu non puoi più essere mio fattore”. 3 Il fattore disse fra sé: “Che farò, ora che il padrone mi toglie l’amministrazione? Di zappare non sono capace; di mendicare mi vergogno. 4 So quello che farò, perché qualcuno mi riceva in casa sua quando dovrò lasciare l’amministrazione”. 5 Fece venire uno per uno i debitori del suo padrone, e disse al primo: “Quanto devi al mio padrone?” 6 Quello rispose: “Cento bati d’olio”. Egli disse: “Prendi la tua scritta, siedi, e scrivi presto: cinquanta”. 7 Poi disse a un altro: “E tu, quanto devi?” Quello rispose: “Cento cori di grano”. Egli disse: “Prendi la tua scritta, e scrivi: ottanta”. 8 E il padrone lodò il fattore disonesto perché aveva agito con avvedutezza; poiché i figli di questo mondo, nelle relazioni con quelli della loro generazione, sono più avveduti dei figli della luce.
9 E io vi dico: fatevi degli amici con le ricchezze ingiuste; perché quando esse verranno a mancare, quelli vi ricevano nelle dimore eterne. 10 Chi è fedele nelle cose minime, è fedele anche nelle grandi; e chi è ingiusto nelle cose minime, è ingiusto anche nelle grandi. 11 Se dunque non siete stati fedeli nelle ricchezze ingiuste, chi vi affiderà quelle vere? 12 E, se non siete stati fedeli nei beni altrui, chi vi darà i vostri? 13 Nessun domestico può servire due padroni; perché o odierà l’uno e amerà l’altro, o avrà riguardo per l’uno e disprezzo per l’altro. Voi non potete servire Dio e Mammona».

Gesù condanna l’avarizia
Mt 23:23-28; 5:17-20
14 I farisei, che amavano il denaro, udivano tutte queste cose e si beffavano di lui. 15 Ed egli disse loro: «Voi vi proclamate giusti davanti agli uomini; ma Dio conosce i vostri cuori; perché quello che è eccelso tra gli uomini, è abominevole davanti a Dio.

Due settimane fa abbiamo visto insieme, nel capitolo precedente di Luca, la parabola dell’uomo con due figli. Abbiamo visto la relazione che c’è fra quella storia e le altre due parabole di Luca 15, la pecora smarrita e la dramma perduta. La parabola dei due figli, spesso intitolata parabola del figliol prodigo, è sicuramente molto più famosa di quella di oggi eppure forse abbiamo visto insieme degli elementi, soprattutto relativi al fratello maggiore, che spesso non vengono presentati. Abbiamo visto che i due fratelli volevano la stessa cosa: poter gestire le risorse del padre a modo loro, senza curarsi minimamente del loro rapporto con il padre.

La settimana scorsa abbiamo avuto un ospite che ci ha raccontato la storia di Zaccheo, un uomo simile a noi. Un uomo che voleva veramente conoscere Cristo e che ha permesso a Cristo di avvicinarsi e di cambiare la sua vita radicalmente, al punto da mettere a disposizione metà dei suoi soldi per i poveri e ripagare fino a quattro volte ogni sua truffa.

Anche la parabola di oggi parla di soldi, di risorse economiche. Visto che non credo nel caso, forse il Signore vuole dire qualcosa alla nostra chiesa. Si parla spesso di soldi nelle chiese. Alcune chiese lo fanno volentieri e forse troppo, altre magari sono più discrete. Noi come Chiesa Cristiana Libera Evangelica Libera di Lucca abbiamo sempre cercato di avere un atteggiamento equilibrato e di buon senso. Il problema è che forse il nostro modo di offrire i soldi è diventato un rituale, una abitudine monotona, una cosa che facciamo di default, in automatico. Non che questo sia sbagliato, nella vita del credente è fondamentale avere delle buone abitudini, o discipline spirituali. Ma se nelle nostre abitudine non lasciamo spazio al Signore, se non ascoltiamo la sua voce, se non siamo recettivi alla guida dello Spirito allora forse stiamo portando avanti queste abitudini con le nostre forze, con le nostre idee, per la nostra gloria. Dio non voglia che facciamo qualcosa per noi e non per lui! (Romani 14:23)

Come ho detto prima la parabola di oggi è decisamente tra le più difficili da interpretare, oltre ad essere una delle meno conosciute. La storia di per sé, però, non è difficile da comprendere, soprattutto per persone del nostro paese. È la storia di un fattore, di un amministratore, di un dirigente, di un politico, che ha il compito di amministrare i soldi che ha ricevuto, soldi che non gli appartengono ma che deve usare per far arricchire il suo padrone, il suo direttore, il suo capo. Però tutto il mondo è paese, e il nostro amministratore decide di usare i soldi che gli sono stati affidati per i suoi comodi. Non sappiamo esattamente come, ma possiamo immaginare. Magari delle cene con gli amici a spese del capo, oppure un viaggio con la macchina (o l’asino) aziendale, oppure un investimento personale usando i soldi del padrone. Storie che conosciamo, purtroppo, molto bene nel nostro paese e che forse riguardano anche la nostra vita e le nostre azioni. Una volta scoperto che l’amministratore stava sperperando i suoi soldi, il padrone lo convoca e gli annuncia che dà gli a breve sarebbe stato licenziato. Di fronte ad un futuro incerto, economicamente instabile, con poche prospettive lavorative, incapace di zappare e vergognandosi di mendicare, l’amministratore decide di usare il tempo che gli rimane non per fare un buon lavoro ma per assicurarsi un futuro. Chiama tutte le persone che avevano un debito con il suo padrone e se le fa amiche riducendo il debito che dovevano al padrone. Il padrone resta sorpreso dall’astuzia e dalla furbizia dell’amministratore, al punto da lodarlo.

Come dicevo, la storia è abbastanza chiara e non necessita di particolari spiegazioni. Quali sono allora le difficoltà? Innanzitutto, non è chiaro chi sono i destinatari della parabola e di conseguenza in che modo interpretarla. Gesù si stava rivolgendo ai suoi discepoli, come dice il versetto 1, oppure stava lanciando una frecciatina ai farisei del versetto 14, o entrambe le cose?  Un’altra difficoltà di questo testo è che non è chiaro se il padrone è buono o corrotto quanto il suo amministratore e fino a che punto possiamo identificare in lui Dio. Mi pare ovvio escludere il fatto che Gesù stesse insegnando e incoraggiando la corruzione e la disonestà, ma si tratta comunque di una possibile interpretazione. Infine non è chiaro dove finisca esattamente il discorso di Gesù e quali versetti, dall’otto al 17, siano parte della spiegazione che il Maestro fornisce.

Credo che il tema principale di questa parabola sia la fedeltà, a partire dai soldi. I soldi sono uno dei temi ricorrenti del vangelo di Luca. C’è un forte contrasto fra i poveri e i ricchi in tutto il vangelo e un esempio è l’altra parabola del capitolo 16, quella del ricco che muore e va nel soggiorno dei morti e del povero Lazzaro che va in paradiso. Osservando questa parabola voglio presentarvi tre osservazioni riguardanti l’uso dei nostri soldi.

  • Noi siamo semplici amministratori. Gesù non ci vuole incoraggiare ad essere disonesti, come i figli del mondo, perché noi siamo figli della luce e quindi ci dobbiamo comportare in modo diverso rispetto a coloro che vivono seguendo satana. Sicuramente con questa parabola Gesù ci ricorda che siamo solo degli amministratori. Così come il protagonista della nostra storia, anche noi riceviamo dei beni che ci sono stati dati da amministrare. La Bibbia a riguardo è molto chiara: Deuteronomio 10:14 “14 Ecco, al SIGNORE tuo Dio appartengono i cieli, i cieli dei cieli, la terra e tutto ciò che essa contiene” Mentre ero in Perù, questa estate, ho sentito una predicazione e voglio farvi una domanda che il pastore ha fatto a noi durante il culto. Quanti di voi hanno una macchina, o una bici, o una moto? Sbagliato! Abbiamo appena letto che tutto appartiene al Signore. Quello che abbiamo appartiene a Lui, e ogni secondo della nostra vita Dio ha il diritto di decidere se aggiungere o togliere qualcosa. Nell’Antico Testamento il Signore ha lasciato molte indicazione sulla decima, quella parte dei beni materiali che doveva essere consacrata. Se prendiamo per buona la decima, forse dover dare il 10 per cento di quello che guadagnate alla chiesa vi sembra tanto, troppo. “Come faccio a mantenere i figli? E a pagare l’assicurazione? E ad andare in vacanza?” Ma prendiamo la questione da un altro punto di vista. Quando investite dei soldi, che interesse avete? Lo 0,5%? L’1%? Il 2%? Il Signore ti dona tutto quello che hai, lasciandoti libero di scegliere come amministrare i tuoi beni. Il 10%, il 20%, il 30% sono percentuali bassissime rispetto a quanto riceviamo gratuitamente e teniamo per noi. Dobbiamo imparare ad essere generosi con i beni che gestiamo tenendo presente il fatto che tutto quello che abbiamo, l’abbiamo ricevuto gratuitamente e che abbiamo tantissimo da tenere per noi. E anche considerando che proprio come il fattore della parabola anche noi dovremo dar conto al Signore del nostro operato. Se i nostri capi terreni ci chiedono conto, quanto più chiederà conto il Signore di tutto l’universo? Il Signore ci esorta a riflettere sull’uso dei nostri beni alla luce del fatto che lui è il capo e noi dei semplici amministratori estremamente benedetti.

 

  • Dimore eterne. Personalmente il versetto più intrigante di tutto il passaggio che abbiamo letto è il 9: “E io vi dico: fatevi degli amici con le ricchezze ingiuste; perché quando esse verranno a mancare, quelli vi ricevano nelle dimore eterne.” Ci ho messo veramente tanto a capire questo versetto e quando ho trovato una interpretazione che ho ritenuto soddisfacente sono stato molto felice. Il Signore qui sta dicendo che i nostri beni terreni sono futili, temporanei e che il miglior modo per usarli è facendosi degli amici eterni. Una versione diversa di questo versetto recita in questo modo:

“«Io vi dico: ogni ricchezza puzza d’ingiustizia: voi usatela per farvi degli amici; così, quando non avrete più ricchezze, i vostri amici vi accoglieranno presso Dio.”

Così come l’amministratore ha usato delle ricchezze non sue per conquistarsi delle amicizie e un posto dove stare, anche noi possiamo usare delle ricchezze non nostre per avere delle nuove amicizie. Ripeto ancora una volta che Gesù non sta dicendo che va bene essere disonesti, ma che non dobbiamo idolatrare i soldi. Ma cosa sono queste ricchezze ingiuste? Le ricchezze ingiuste sono sia quelle che sono state acquisite in maniera scorretta, ma più in generale credo siano anche quelle che diventano il nostro dio, che ci illudono di poterci dare la felicità, la serenità, la gioia, l’amore che soltanto Dio può donare. Mi hanno colpito le affermazioni di uno dei migliori giocatori di basket del pianeta, una persona ricchissima, idolo di tante persone, sposato con una bellissima ragazza e con una figlia:

“People say, ‘What are you depressed about? You can buy anything you want.’ I wish everyone in the world was rich so they would realize money isn’t everything.” (Le persone dicono, “perchè sei depresso? Puoi comprare tutto ciò che vuoi.” Vorrei che tutti nel mondo fossero ricchi in modo da realizzare che i soldi non sono tutto.”)

I soldi non sono tutto, ma possiamo illuderci che lo siano.  Possiamo allora prendere spunto dall’idea dell’amministratore infedele (sull’usare i soldi per conquistarsi delle amicizie) ma non sul modo di fare disonesto e scorretto del fattore. Quello che l’amministratore aveva capito è che la ricchezza è davvero fine a sé stessa se non usata per fare del bene (suo personale in questo caso). Quello che noi dobbiamo capire è che la ricchezza è davvero fine a sé stessa se non la usiamo per un fine più grande, per portare dei frutti eterni. E l’unico modo per portare dei frutti eterni è attraverso il cambiamento della vita di persone che credono in Cristo ed entrano a far parte del suo regno presente, futuro ed eterno. Il modo migliore di investire il nostro denaro è in attività, strumenti, opere che possono portare alla salvezza delle persone. È vero che avremo meno soldi se li investiamo massivamente in queste cose, ma i nostri soldi prima o poi non ci saranno comunque più.  Ma avremo conquistato delle “dimore” eterne. Avremo conquistato non soltanto la salvezza di alcune persone, ma avremo conquistato degli amici eterni, delle persone con le quali dimorare e stare insieme per l’eternità. Avremo investito i nostri soldi in dei rapporti che non saranno troncati dalla morte, ma che proseguiranno per sempre. Io mi immagino in una dimora eterna, sotto un porticato di un amico “conquistato” attraverso le nostre risorse, a chiacchierare per l’eternità delle gioie della vita, di Dio, di Cristo.

  • Disposti a rinunciare a tutto. Giungiamo così al nostro ultimo punto. Dobbiamo essere generosi con i nostri beni perché in realtà non sono nostri ma ci sono stati affidati dal Signore. Dobbiamo essere saggi nell’investire i nostri soldi se vogliamo avere delle relazioni eterne. E infine dobbiamo essere disposti a rinunciare a tutto se vogliamo vedere il Signore splendere nelle nostre vite. Mi spiego meglio. Forse come dicevo prima siamo dentro ad una routine che per quanto biblicamente e moralmente giusta, ci sta facendo allontanare dal Signore. Forse tra le tante cose che facciamo stiamo donando regolarmente, forse anche generosamente, ma non lo stiamo facendo a causa della nostra relazione intima con Dio. Forse ci stiamo accontentando di vivere la nostra vita cristiana attraverso dei doni finanziari, non tanto per compiacere il Signore ma quanto piuttosto per mettere a tacere il nostro senso di colpa di fronte ad un rapporto con il Signore deteriorato, monotono, noioso, rotto. Forse questa settimana non ti sei sempre comportato bene, e allora pensi di poter comprare il tuo perdono facendo un’offerta più grande durante la colletta. Forse, come diceva Christian la settimana scorsa, non stiamo permettendo al Signore di avvicinarsi troppo a noi e lo teniamo a distanza con delle piccole offerte. Forse non siamo come Zaccheo che quando si è avvicinato a Gesù ha donato metà dei suoi beni ai poveri. Forse, inconsapevolmente, abbiamo iniziato a servire Mammona, il dio denaro, al posto dell’unico e vero Dio e stiamo servendo Mammona illudendoci attraverso i nostri doni a DIO!! Forse stiamo usando male i nostri soldi, dimostrandoci infedeli come l’amministratore della parabola. Forse i soldi sono diventati una barriera tra te e Dio.

“Chi è fedele nelle cose minime, è fedele anche nelle grandi; e chi è ingiusto nelle cose minime, è ingiusto anche nelle grandi. 11 Se dunque non siete stati fedeli nelle ricchezze ingiuste, chi vi affiderà quelle vere?”

Per un Dio al quale appartiene tutto, i soldi sono una piccolezza insignificante. Forse il Signore vuole di più da te, vuole renderti amministratore di qualcosa di più grande, ma a tal fine devi essere disposto anche a rinunciare a tutto. Abbiamo visto nella parabola dei due figli, che il padre non ha esitato un attimo a usare il meglio dei suoi beni per il figlio tornato dal paese lontano. Perché al Padre non interessano i soldi, ma interessa il tuo rapporto con lui, un rapporto che può soltanto crescere mettendo lui al centro di ogni cosa, amandolo al punto da essere disposti a rinunciare a tutto pur di avere lui.